Benvenutə nel mio blog letterario

Scrivo per lo stesso motivo per cui respiro, perché se non lo facessi, morirei

Isaac Asimov.

Perché ho deciso di aprire un blog letterario? Perché amo leggere e scrivere, per poter condividere, con chi ama la lettura, quelle che sono le mie sensazioni, emozioni, pensieri vissuti quando leggo un libro, e anche per dare visibilità a quegli scrittori esordienti, poco conosciuti ai più, ma che meritano di essere letti.

Vivo di emozioni e sono quelle che intendo condividere con voi, dando per scontato che non leggo e non recensisco opere che non rispettano la normale grammatica di base, tranne qualche rarissimo caso in cui decido di concludere un libro nonostante gravi lacune.

E dunque, benvenutə su questo blog e… buona lettura!

Potete trovare i miei libri a questo link: Clicca qui

E tutti i miei social a questo link: Clicca qui

Recensione: “Gli abissi dei porci” di Alessandro Montoro

Genere: fantascienza/distopico

Questo romanzo in alcuni punti mi ha stupita, in altri confusa, in altri ancora mi ha appassionata.

Ho trovato la trama abbastanza ben costruita, nonostante in alcuni punti mi sia sentita un attimo spaesata. I risvolti raccontati nel libro sono incredibili, eppure anche realistici.

Il finale ha un che di Kafkiano che mi ha affascinata e lasciata con mille domande alle quali rispondere.

Nel complesso una lettura piacevole da 4.5 ⭐️

Segnalazione: “Sensale si diventa” di Tess Thompson

Titolo: Sensale si diventa

Serie: Il sensale misterioso di Ella Pointe Vol. 1

Autore: Tess Thompson

Editore: Self-publishing

Genere: romance storico/giallo

Traduttrice: Isabella Nanni

Pagine: 76

Prezzo e-book: 0,99

Prezzo cartaceo: 9,31

ISBN 13 cartaceo: 979-8392949113

Data di pubblicazione ebook: 15 maggio 2023

Data di pubblicazione cartaceo 01 maggio 2023

TRAMA:

Nell’autunno del 1910, un violento patriarca con molti nemici viene assassinato, liberando la moglie e i quattro figli disadattati che da tempo soffrivano a causa sua. Riuscirà un piano segreto di incontri combinati a far trovare l’amore agli eccentrici membri della famiglia Tutheridge?

I quattro fratelli Tutheridge sono cresciuti sotto la spietata dittatura del loro ricco e potente padre. Isolati su una piccola isola del Puget Sound, i suoi tre figli e la figlia hanno poche speranze di trovare l’amore, soprattutto a causa delle loro personalità uniche e dei loro demoni interiori. Ma quando la madre, ormai vedova, ingaggia segretamente una squadra di sensali di matrimoni, per questa famiglia solitaria e un po’ strana sboccia la speranza.

Se non scopriranno il piano per farli incontrare con persone fatte apposta per loro, potrebbero avere il loro lieto fine.

Tuttavia, quando i segreti del padre vengono svelati nelle settimane successive alla sua morte, tutti diventano sospettati di omicidio. Potrebbe essere stato uno di loro ad aver perso il controllo in un momento di rabbia? O è stata una delle tante persone che ha manipolato e ferito nel corso degli anni che alla fine ne ha avuto abbastanza?

Ed è possibile che l’amore fiorisca all’indomani di un evento così truce?

A metà tra il giallo e un’appassionante storia d’amore, questa novella dà l’avvio a una nuova serie romantica e delicata di Tess Thompson, autrice della fortunata serie di Emerson Pass.

Leggete questo prequel e innamoratevi della cittadina di Ella Pointe a Whale Island e della sua adorabile banda di eccentrici.

Biografia autrice:

Tess Thompson è un’autrice pluripremiata di narrativa femminile romantica contemporanea e storica con quasi 40 titoli pubblicati. È sposata con il suo principe, Mister Miglior Marito, ed è la madre della loro famiglia allargata di quattro figli e cinque gatti. Mister Miglior Marito ha diciassette mesi meno di lei, il che fa di Tess la tardona di casa, un titolo che porta con orgoglio.

È orgogliosa di essere cresciuta in una piccola città come quelle dei suoi romanzi. Dopo essersi laureata alla University of Southern California Drama School, sperava di diventare un’attrice ma invece ha avuto la vocazione di scrivere narrativa. È grata di passare la maggior parte dei giorni nel suo ufficio a mettere insieme i suoi personaggi mentre Mittens, il suo gatto preferito (shhh…non ditelo agli altri), dorme sulla scrivania.

Biografia Traduttrice:

Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade.

È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.

Recensione: “The Charm Offensive” di Alison Cochrun

Genere: Romance MM

Sono stata molto in bilico con questo libro con una valutazione che oscillava tra le 4 e le 5 stelle. Nel complesso direi un 4.5, ma l’avermi commossa in un passaggio finale mi ha spinta a dare le 5.

Il ritmo è quello di una gradevolissima rom-com, almeno per tutta la parte iniziale e fin quasi alla metà del libro. Poi si sono inseriti argomenti particolari come gli attacchi di panico, l’ansia sociale, la depressione, trattati molto bene e in maniera approfondita, pur lasciando all’intero romanzo quel mood di leggerezza che non ha appesantito per nulla la lettura.

Ho molto apprezzato, e mi sono divertita, la descrizione del mondo di una produzione televisiva come un reality. Ho trovato il tutto assolutamente più che verosimile e si denota quanto l’autrice si sia informata sui meccanismi di format del genere.

Dev e Charles nelle loro similitudini e diversità si sono lasciati amare sin da subito, anche se Dev l’ho adorato maggiormente quando ha lasciato cadere la maschera dello “Spassoso Dev” mostrando tutte le sue fragilità.

Davvero molto belli i percorsi di crescita di entrambi i protagonisti, che hanno imparato a gestire e affrontare le rispettive problematiche e chiusure: Dev con il suo rifiuto di accettare le proprie fragilità, la maschera che sempre indossa e che non permette a nessuno di conoscerlo per davvero, il suo credere di non meritare l’amore. Charles che ha tutto un mondo da capire della propria sessualità e affettività, con insicurezze che si porta dietro da troppo tempo.

Non amo mai i personaggi perfetti, e l’imperfezione di entrambi non ha fatto che renderli ai miei occhi più umani e reali.

Nota di merito per i personaggi secondari, che hanno una loro struttura e complessità e non fanno solo da sfondo alla storia principale.

Consigliato!

Segnalazione: “American Serial Killers – gli anni dell’epidemia 1950-2000” di Peter Vronsky

Titolo: American Serial Killers – gli anni dell’epidemia 1950-2000

Autore: Peter Vronsky

Editore: Nua Edizioni

Genere: saggio/memorie

Traduttrice: Barbara Cinelli

Pagine: 480

Prezzo e-book: 5,99

Prezzo cartaceo: 18,05

ISBN 13 cartaceo: 979-1281026087

Data di pubblicazione: 12 maggio 2023

TRAMA:

I fan di “Mindhunter” e della docuserie “Dahmer” divoreranno le storie agghiaccianti di questi serial killer della “Golden Age” americana, l’età dell’oro degli assassini seriali (1950-2000). Con libri come “Serial Killers”, “Genesi mostruose” e “Sons of Cain”, Peter Vronsky si è affermato come il massimo esperto di storia dei serial killer. In questo primo autorevole saggio sulla “Golden Age” dei serial killer americani, gli anni in cui il numero di assassini seriali e la conta dei corpi esplosero, Vronsky racconta le storie degli omicidi più insoliti e importanti dagli anni ‘50 all’inizio del ventunesimo secolo. American Serial Killers offre ai veri appassionati di true-crime ciò che più che desiderano, passando dalle storie degli assassini più famosi (Ed Kemper, Jeffrey Dahmer) a quelle dei casi meno noti (Melvin Rees, Harvey Glatman).

Un saggio storico e sociologico avvincente e approfondito. Perfetto per i fan del true-crime dallo stomaco forte.

Biografia autore:

Peter Vronsky è autore di diversi saggi di successo, incentrati sui serial killer e sulla loro storia. È uno storico investigativo, autore e regista. Ha conseguito un dottorato di ricerca all’università di Toronto in Storia della giustizia penale e spionaggio nelle relazioni internazionali.

Segnalazione: “La redenzione di una canaglia (I figli segreti del duca vol. 4)” di Jess Michaels

Titolo: La redenzione di una canaglia

Serie: I figli segreti del duca Vol. 4

Autore: Jess Michaels

Editore: Passionate Pen LLC

Genere: Romance storico

Traduttrice: Isabella Nanni

Pagine: 274

Prezzo e-book: 3,99

Prezzo cartaceo: 15,59

ISBN 13 cartaceo: 978-1947770959

Data di pubblicazione ebook: 01 maggio 2023

Data di pubblicazione cartaceo 30 aprile 2023

Trama:

Imogen Huxley stava già mettendo in dubbio la bontà della sua decisione di cercare un amante in un famigerato bordello, ma mai come dopo aver assistito a un omicidio! Fugge per salvarsi e finisce dritta tra le braccia di Oscar Fitzhugh, il misterioso proprietario di un club per gentiluomini. Non ha altra scelta che accettare la protezione che le offre mentre lui cerca di salvarle la vita. La passione che accompagna quella protezione è solo un piacevole extra.

Oscar Fitzhugh era al bordello per indagare sulla morte della sua ex amante. È uno dei famigerati figli illegittimi del defunto Duca di Roseford, ma ha tagliato i ponti con quella vita da molto tempo. Ora vive la sua vita, cercando disperatamente di tenere a distanza tutti quelli che lo circondano. Ma Imogen è troppo intrigante per non essere protetta e sedotta.

Il pericolo è dietro ogni angolo, il piacere in ogni tocco. Ma mentre arrivano sempre più a sfiorare un futuro che potrebbe essere tutto ciò di cui hanno sempre avuto bisogno, si avvicina sempre più anche l’assassino che sta cercando Imogen. Se li trova, sarà tutto perduto.

Biografia autrice:

Jess Michaels è un’autrice bestseller di USA Today a cui piacciono robe da secchioni come Guerre Stellari, giocare ai videogiochi (ha una MEGA cotta per Cullen di Dragon Age), guardare la serie tv Bob’s Burgers e collezionare Funko POP! Beve anche MOLTA Diet Coke. Probabilmente una quantità esagerata e poco salutare, ma è il suo unico vizio. Mangia (quasi) tutti i piatti a base di cocco, qualsiasi piatto al formaggio e nessun piatto piccante (sì, in questo è uno stereotipo ambulante). Le piacciono i gatti, il suo cane Elton e le persone che hanno a cuore il benessere dei loro simili.

Sebbene abbia iniziato come autrice tradizionale pubblicata da Avon/HarperCollins, Pocket, Hachette e Samhain Publishing, e anche da Mondadori in Italia, nel 2015 è passata al self publishing e non si è mai guardata indietro! Ha la fortuna di essere sposata con la persona che ammira di più al mondo e di vivere nel cuore di Dallas.

Quando non controlla ossessivamente quanti passi ha fatto su Fitbit, o quando non prova tutti i nuovi gusti di yogurt greco, scrive romanzi d’amore storici con eroi super sexy ed eroine irriverenti che fanno di tutto per ottenere quello che vogliono senza stare ad aspettare.

Jess è sempre molto felice di avere notizie dai suoi fan. Potete contattarla sul suo sito, tramite mail, e sui suoi social (o con piccione viaggiatore):

http://www.AuthorJessMichaels.com

OGNI mese Jess Michaels mette in palio un buono acquisto Amazon GRATUITO riservato agli iscritti della newsletter. Registratevi al sito: http://www.authorjessmichaels.com/

Biografia Traduttrice:

Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade.

È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.

Recensione: “Sotto la porta dei sussurri” di TJ Klune

Genere: Fantasy Romance queer/MM

“Alla prima tazza di tè, siamo due estranei.

Alla seconda tazza di tè, sei mio gradito ospite.

Alla terza tazza di tè, siamo una famiglia.”

Questa recensione, come lo è per l’autore il libro stesso, sarà estremamente personale.

Ci sono libri e autori che, nel corso della mia vita, mi hanno chiamata al momento giusto per accompagnarmi in percorsi interiori che non sempre sono facili da percorrere.

Che TJ Klune fosse divenuto per me un autore fondamentale, era già appurato.

Eppure, mai come in quest’opera, mi ha aiutata a compiere quel passo che mi mancava per superare un evento personale e guardare ad esso con un sorriso sereno.

Mi è stato chiaro dal primo momento che questo romanzo avrei dovuto leggerlo al momento giusto. Il preambolo che l’autore ha scritto, mi ha fatto subito capire che avrei dovuto attendere.

Non è un caso, quindi, che abbia deciso di leggerlo in questo periodo, per finirlo proprio oggi di 27 aprile 2023, lo stesso giorno, l’anno precedente, in cui mia madre ha “proseguito” il suo cammino altrove. La coincidenza che sia lo stesso mese, anche se del 2021, in cui Klune ha scritto i ringraziamenti finali prima della pubblicazione mi ha stranamente confortata.

Un mese, quindi, che non sarà mai più da ora in poi solo un triste ricordo.

Cosa posso dire, adesso, di questo libro?

Non ho ancora trovato una sua opera che non mi abbia emozionata, e divertita. Con questo romanzo siamo a un livello ancora superiore, perché a tutto ciò ho aggiunto la meraviglia.

Riuscire a parlare di lutti, di vita e morte, in un fantasy romance queer non è da tutti. Soprattutto, Klune è stato in grado di parlare di argomenti del genere con incredibile delicatezza e profondità, senza mai però mettere da parte quell’ironia che permette di affrontare temi così importanti e non sentirne il “peso”.

Ho amato Wallace dal primo istante, anche quando all’inizio non era altro che un riccio chiuso in se stesso. E mio Dio, che meraviglioso percorso di crescita e comprensione di sé ha fatto.

Ho amato Hugo senza riserve, una roccia che quando mostra le sue crepe ti stringe il cuore in una morsa.

Ho adorato letteralmente Mei, nonno Nelson e Apollo.

Ho pianto per Cameron, per lui davvero tanto, così come per Nancy.

La capacità di Klune di creare protagonisti forti e personaggi di contorno, che tutto sono tranne che secondari, va di pari passo con lo stile narrativo, dal mio punto di vista assolutamente impeccabile.

Le allegorie, i punti chiave che ho sottolineato. Questo libro è stato un viaggio meraviglioso e credetemi quando vi dico che al termine della lettura l’ho letteralmente baciato.

Grazie mille TJ Klune per avermi scaldato il cuore, fatto ridere e, soprattutto, per la mano che mi hai tenuta stretta in questi giorni per me particolari.

Da oggi in poi, quando penserò a chi ci ha lasciato, non potrò che vedere una porta sul soffitto… e sorridere.

Assolutamente consigliato a chiunque!

Recensione: “Un’Inattesa Attrazione (Sins of the Cities Vol. 1)” di K.J. Charles

Genere: MM Storico

Ebbene, anche questa volta la Charles non mi ha delusa affatto con questa serie di storici che ho iniziato e le cinque stelle se le merita senza alcun dubbio.
Anzi, al contrario è riuscita a sorprendermi sia per la caratteristica particolare del personaggio di Clem, sia per un’inattesa svolta thriller ben costruita e che mi ha tenuta con il fiato sospeso fino all’ultimo.

Ho trovato meraviglioso il rapporto che si crea man mano tra Rowley e Clement. Entrambi i personaggi dalle mille sfaccettature, sicuri in alcuni ambiti, fragili su altri. Un perfetto incastro tra due anime solitarie che trovano uno nell’altro la forza per migliorarsi.

Ambientazione come al solito perfetta. Ho potuto quasi sentire gli odori intensi del laboratorio di tassidermista di Rowley come la nebbia densa che ti entra nei polmoni.

Appassionante l’intrigo e curiosissima di continuare con il prossimo della serie per sapere come proseguirà la storia e con quali personaggi.

Decisamente consigliato.

Recensione: “Ombre Fatali (Adrien English Vol. 1)” di Josh Lanyon

Genere: MM Thriller

Complessivo: 4

Parte Romance: 4.5

Parte Thriller/Poliziesco: 2.5

Davvero difficile per me recensire questo primo volume di una serie di
cui tanto avevo sentito parlare. Dai voti che ho dato credo già si intuisca
qual è stato, a mio parere, il punto “dolente”.

Da divoratrice di thriller, per me spesso è semplice intuire chi sia il
colpevole in una trama, ma a volte intervengono altri fattori, qualche dubbio,
colpi di scena magari in altre questioni e in quel caso, se in qualche maniera
mi si sorprende nella trama poliziesca, il mio voto è sempre positivo su ogni parte.

In questo libro per la trama gialla per me è proprio un no.

All’inizio avevo qualche dubbio su due persone, da un certo momento in
poi nessun dubbio, al punto da aver previsto anche il movente e la reale
identità del serial killer a metà testo. In questi casi, sarebbe stato perfetto,
a mio parere, lasciare che i lettori fossero del tutto a conoscenza di chi
fosse il colpevole in modo da permettere che la suspense venisse data soltanto
da come il protagonista riusciva a scoprire la verità e tirarsi fuori dai
pasticci.

Veniamo adesso alla parte romance.

Devo dire che questa, invece, mi è piaciuta. L’ho trovata “originale”,
un inizio che mi spinge a voler leggere il secondo per vedere come prosegue la storia.

Adrien è uno di quei personaggi con cui empatizzo subito.

Un libraio sofisticato che si diletta a scrivere gialli, che ha
istituito un club di giallisti e che indaga su un caso che lo riguarda?
Perfetto!

Ho amato tutte le sue numerose sfaccettature, l’intelligenza come la
fragilità non solo data da un cuore ballerino, ma soprattutto da una strana
incapacità di gestire le emozioni e da molte insicurezze condite a improvvisi
slanci di coraggio.

Insomma, Adrien potrebbe fare un gran bel percorso di crescita ed è per
questo motivo che nel complesso mi sento di dare non meno di 4 stelle, visto
che mi ha incuriosita al punto da finire in poco tempo il libro e spinta verso
il secondo della serie.

Mi sento, quindi, di consigliarlo.

Segnalazione: “Nella Nebbia” di Federica Gaspari

Titolo: Nella Nebbia

Autore: Federica Gaspari

Editore: Nua Edizioni

Genere: Giallo

Pagine: 273

Prezzo e-book: 4,99

Prezzo cartaceo: 17,00

ISBN 13 cartaceo: 9791281026063

Data di pubblicazione ebook: 15 marzo 2023

Data di pubblicazione cartaceo 21 aprile 2023

TRAMA:

Dopo i fatti di Oltre il fiume il criminologo Alan Giuliani torna a indagare su una serie di raccapriccianti omicidi.

Nella nebbia è il romanzo perfetto per gli amanti del genere thriller e per coloro che sono affascinati dalla mente criminale.

In un campo, esposto come uno spaventapasseri, viene rinvenuto il cadavere decapitato di una donna con una testa di mucca sul collo.

Il criminologo del RIS Alan Giuliani viene richiamato da Cortina per indagare, e a lui si affiancheranno gli altri membri della squadra che ha lavorato per fermare il killer del fiume.

Il ritrovamento di altri corpi mutilati e ricomposti con teste di animale fa pensare a un serial killer che assembla i corpi come se fossero divinità egizie, ma Alan è convinto che non sia tutto: inizia a immaginare collegamenti tra questo caso, quello di Cortina e l’incidente dei suoi genitori.

Quando il caso dello spaventapasseri sembra essere a un punto morto, Giuliani fatica a reggere la pressione, finendo preda di uno stato di ansia crescente.

Sempre più in balia dei suoi deliri, sembra destinato a un declino inesorabile, ed è proprio in quel momento che il suo nemico nascosto nell’ombra si prepara a colpire.

BIOGRAFIA:

Federica Gaspari, nata nel 1986 durante la notte delle stelle cadenti, risiede da anni tra le colline del Trevigiano, pur essendo sempre rimasta legata ai luoghi della sua infanzia, le Dolomiti Ampezzane.

Laureata in archeologia, scrive dall’età di cinque anni, ma ha iniziato a farlo a tempo pieno e per il pubblico solo ventidue anni dopo.

Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati in antologie di concorsi letterari nei quali è risultata tra i finalisti e in antologie multiautore.

Si diletta a vagare tra i generi, dal thriller al romance passando per l’horror.

Dal 2017 si dedica anche agli scritti degli altri, come direttrice di collane editoriali e come editor e grafica freelance.

Oltre il fiume (Nua edizioni – 2021), il primo romanzo di una trilogia con protagonista il maresciallo del RIS Alan Giuliani, si è classificato quarto al premio Giallo Trasimeno 2022 ed è risultato tra i finalisti della Sezione Classico del premio Garfagnana in Giallo 2022.

Segnalazione: “Longevità Fatale” di Attilio De Pascalis

Titolo: Longevità Fatale

Autore: Attilio De Pascalis

Editore: Mind Edizioni

Genere: Thriller

Pagine: 240

Prezzo e-book: 9,99

Prezzo cartaceo: 17,57

ISBN 13 cartaceo: 978-8869394614

Data di pubblicazione: 14 aprile 2023

TRAMA:

“Nulla è come sembra, ma tutto sembra possibile. I misteri della genetica e i prodigi della tecnologia in un thriller avvincente.”

Cinque personaggi all’apice del successo muoiono in circostanze misteriose nell’arco di alcuni mesi. Da Portofino a Singapore, da Santorini a Capri, fino a Turks & Caicos nei Caraibi. Tutti i casi sono archiviati come “decesso per cause naturali”, dopo brevi indagini. Ma un brillante analista dei servizi segreti e una curiosa giornalista televisiva sospettano qualcosa. E seguono un’ambigua pista fatta di singolari coincidenze…Intanto, un visionario uomo d’affari confida di aver scoperto l’elisir che allunga la vita umana fino a 150 anni, in perfetta forma fisica e mentale. Il segreto è una straordinaria essenza ricavata da una pianta rarissima. La longevità è un traguardo ambizioso, che affascina il ristretto club dei miliardari planetari, ma può risvegliare istinti primordiali…

BIOGRAFIA:

Attilio De Pascalis abita a Milano. È un consulente di marketing e comunicazione.

Laureato in Scienze Politiche, ha iniziato la carriera come giornalista economico per “Il Sole 24 Ore”. È stato direttore comunicazione in prestigiose imprese, a livello italiano e internazionale.

Autore di libri di management, è docente in seminari aziendali e in corsi di scrittura creativa. “Longevità fatale” è il suo primo romanzo giallo. Presto ne seguiranno altri.

“Scrivere è da sempre la base della mia attività professionale, presentando fatti e dati in maniera interessante”, spiega Attilio De Pascalis, “Poi ho intuito che potevo creare intriganti trame per thriller. “Longevità fatale” è il primo di una serie di storie alle quali sto lavorando. In tutte c’è un cocktail di eventi reali o verosimili, con un pizzico di fantasia”.

Per interviste all’autore e invio di immagini in alta definizione:

Ufficio Stampa Attilio De Pascalis

Patrizia Gallini, Ardeche Comunicazione

via Andrea Verga 4, 20144, Milano

Tel. 02.2367048 – press2@ardechecomunicazione.com